“Aiuti per investimenti in macchinari, impianti, beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale. Aiuti per acquisizione di attivi materiali e immateriali (macchinari, attrezzature, software, servizi e-commerce)”

Risorse disponibili: € 30.000.000

Tipologia aiuto: De minimis

Settori ammissibili (classificazione per settori ATECO): 

B – Estrazione di minerali da cave e miniere;

C – Attività manifatturiere;

D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, esclusivamente per il codice 35.30;

E – Fornitura di acqua, reti fognarie, gestione dei rifiuti e risanamento;

F – Costruzioni;

G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli;

H – Trasporto e magazzinaggio;

I – Attività dei servizi di alloggio e ristorazione;

J – Servizi di informazione e comunicazione;

M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;

N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese; Q – Sanità e assistenza sociale;

R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;

S – Altre attività di servizi.

Settori esclusi
  • Pesca e acquacoltura;
  • Produzione primaria di prodotti agricoli;

 

Beneficiari: Piccole e medie imprese in forma singola o associata.

 

Interventi finanziabili: L’azione sosterrò upgrade tecnologico delle imprese beneficiarie. Gli aiuti riguarderanno in particolare investimenti in attività materiali e/o immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo. Gli investimenti potranno essere finalizzati a:

  • Ridurre gli impatti ambientali dei sistemi produttivi;
  • Supportare l’adozione delle tecnologie chiave abilitanti nei processi produttivi coerentemente con la strategia regionale dell’innovazione per la specializzazione intelligente;
  • Ampliare la gamma di prodotti e servizi offerti focalizzandosi su quelli meno esposti alla concorrenza internazionale;
  • Adottare nuovi modelli di produzione o modelli imprenditoriali innovativi;
  • Orientare la produzione verso segmenti di più alta qualità;
  • Adottare nuovi modelli organizzativi, di gestione e controllo;
  • Migliorare i tempi di risposta e soddisfacimento delle esigenze dei clienti;
  • Migliorare la sicurezza delle imprese;

L’azione intende inoltre promuovere forme di collaborazione duratura e strutturata tra gruppi di imprese organizzate su base territoriale, settoriale e di filiera (filiere, reti, distretti, ecc.) nella consapevolezza che la sopravvivenza delle PMI sul mercato è spesso resa possibile proprio grazie alla costruzione di tali forme aggregative.

 

Costi ammissibili

  • Impianti
  • Macchinari
  • Attrezzature
  • Opere murarie nella misura non superiore al 40% dell’importo complessivo dell’intervento;
  • Servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione (tali servizi non sono continuativi o periodici ed esulano i costi di esercizio ordinari dell’impresa connessi ad attività regolari quali la consulenza fiscale, la consulenza legale o la pubblicità)

Non sono ammissibili a contributo:

  • Interessi passivi, ad eccezione di quelli relativi a sovvenzioni concesse sotto forma di abbuono di interessi o di bonifico sulla commissione di garanzia;
  • Imposta sul valore aggiunto, salvo nei casi in cui non sia recuperabile ai sensi della normativa
  • Acquisto di mezzi targati;

 

Procedura valutativa: a sportello.

 

Contributo: 75%

 

Soglia di investimento: Minimo € 30.000 e massimo € 250.000.