Agevolazioni fiscali

Rottamazione-quater
Nel disegno di legge della Finanziaria 2023 il Legislatore ripropone alcune disposizioni già previste in passato con riferimento ai carichi risultanti dalle cartelle di pagamento.In particolare è disposta la c.d. “rottamazione-quater” delle cartelle di pagamento relative a carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 30.6.2022. Inoltre possono essere estinti, anche se con riferimento ad essi […]

Credito d’imposta energia
Per l’energia elettrica alle imprese non energivore è riconosciuto un credito di imposta nella misura del 15% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica effettivamente acquistata e utilizzata nel secondo trimestre del 2022. Per poter fruire del credito fiscale è necessario che le imprese siano dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore […]

DL Cura Italia
Cosa prevede?
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL “Cura Italia”, vediamo le principali misure previste. Sospensione finanziamenti Attraverso apposita richiesta, è possibile richiedere la sospensione sino al 30 settembre 2020 delle per i mutui, leasing e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, in scadenza prima del 30 settembre 2020. Il piano di rimborso delle rate o dei […]

Credito d’imposta per la partecipazione di Pmi a fiere internazionali
Il Decreto Crescita ha istituito per il periodo un credito d’imposta pari al 30%, per un massimo di €60.000, sui costi di partecipazione a fiere internazionali. Rientrano tutte le spese sostenute dall’impresa per la partecipazione a manifestazioni fieristiche di settore svolte fuori dai confini nazionali (e.g. affitto degli spazi espositivi, allestimento, pubblicità e di comunicazione). Il […]

Bonus Edicole
E’ disponibile il credito d’imposta per il 2019 e il 2020 riservato agli esercenti che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. L’agevolazione: − è parametrata agli importi pagati a titolo di IMU, TASI, Cosap e TARI, con riferimento ai locali dove è esercitata l’attività di vendita, pagate nell’anno precedente quello […]

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE:
dal 2018 scatta l’obbligo di comunicazione ENEA
Dal 2018 sono cambiate le regole sulla fiscalità della ristrutturazione edilizia Quando si parla di lavori di recupero del patrimonio immobiliare siamo generalmente abituati a distinguere i tra “ristrutturazioni” e “risparmio energetico“, questo perchè le due tipologie di lavori sono state caratterizzate da un differente trattamento fiscale, consentendo, fino al 2017, una detrazione pari rispettivamente […]