Fisco e Tributi

Rottamazione-quater
Nel disegno di legge della Finanziaria 2023 il Legislatore ripropone alcune disposizioni già previste in passato con riferimento ai carichi risultanti dalle cartelle di pagamento.In particolare è disposta la c.d. “rottamazione-quater” delle cartelle di pagamento relative a carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1.1.2000 al 30.6.2022. Inoltre possono essere estinti, anche se con riferimento ad essi […]

DL Cura Italia
Cosa prevede?
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL “Cura Italia”, vediamo le principali misure previste. Sospensione finanziamenti Attraverso apposita richiesta, è possibile richiedere la sospensione sino al 30 settembre 2020 delle per i mutui, leasing e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, in scadenza prima del 30 settembre 2020. Il piano di rimborso delle rate o dei […]

RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE:
dal 2018 scatta l’obbligo di comunicazione ENEA
Dal 2018 sono cambiate le regole sulla fiscalità della ristrutturazione edilizia Quando si parla di lavori di recupero del patrimonio immobiliare siamo generalmente abituati a distinguere i tra “ristrutturazioni” e “risparmio energetico“, questo perchè le due tipologie di lavori sono state caratterizzate da un differente trattamento fiscale, consentendo, fino al 2017, una detrazione pari rispettivamente […]

Scontrino elettronico:
dal 1° luglio 2019 scatta l’obbligo
L’introduzione della fattura elettronica ha rappresentato solo il primo passo da parte dell’amministrazione finanziaria italiana verso la digitalizzazione e la dematerializzazione della documentazione fiscale. Quando bisogna adeguarsi? A partire dal 1° luglio 2019, attraverso il nuovo decreto collegato alla legge di Bilancio 2019, è stato introdotto l’obbligo di munirsi di registratori di cassa telematici per […]

Spese per auto aziendali:
obbligo tracciabilità anche per manutenzioni e pedaggi
La disciplina fiscale dei veicoli aziendali é stata nuovamente riformata dalla Legge di Bilancio 2018. Infatti, in seguito all’introduzione del comma 1-bis all’art. 164 TUIR (DPR 917/86) e alla modifica dell’art. 19-bis1 della Legge IVA (DPR 633/72), si è introdotto dal 1° luglio 2018 l’obbligo della tracciabilità dei pagamenti per le spese relative alle auto aziendali ai fini […]

Rottamazione ter:
come funziona?
La “Rottamazione ter” è stata ufficialmente avviata Le richieste dovranno essere presentate agli sportelli dell’esattoria o trasmesse telematicamente tramite pec entro il 30/04/2019 e a breve saranno pubblicati i relativi modelli sul sito www.riscossionesicilia.it Si segnalano, in particolare, le seguenti previsioni del DL 23 ottobre 2018, n. 119 recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”: 1. […]

Flat Tax: conviene sempre? scopri se fa al caso tuo
La “Flat tax” è una delle principali novità della manovra finanziaria 2019 e prevede una modifica dell’attuale trattamento fiscale del regime forfettario (noto anche come “regime del 5%”) Tecnicamente con il termine Flat Tax ci si riferisce ad un meccanismo fiscale non progressivo basato sull’applicazione di un’unica aliquota d’imposta. Sulla base delle attuali indicazioni del […]

“Resto al Sud” fino a 45 anni
Resto al Sud subisce rilevanti modifiche, importante ampliamento della misura agevolativa gestita da Invitalia. Il nuovo testo di legge estende l’ammissibilità della domanda ai giovani fino a “45 anni” invece che “35 anni”, come attualmente previsto precedentemente dal D.L. n.91 del 20/06/2017. Il nuovo testo prevede che i finanziamenti, fino a 50mila euro a richiedente per un massimo di […]