In questo periodo di enorme difficoltà economica per le imprese, FONDO SICILIA può rappresentare una via d’uscita per la crisi di liquidità, ma in cosa consiste esattamente e chi può accedervi?

  • Destinatari: Imprese operanti in Sicilia, anche con sede all’estero (UE), con almeno due anni di attività.
  • Settori ammissibili: Tutti con esclusione delle società cooperative e imprese artigiane.
  • Finalità: Fabbisogno di circolante connesso allo svolgimento delle attività aziendali in Sicilia.
  • Importo finanziabile: Correlato alle esigenze finanziarie aziendali e comunque nei limiti dei Regolamenti UE fino ad un massimo di €200.000
  • Durata: Restituzione delle somme in massimo 5 anni con rate trimestrali o semestrali.
  • Condizioni: Tutti gli interventi a valere sul Fondo Sicilia dovranno risultare sostenibili sul piano economico finanziario e le imprese beneficiarie dovranno possedere, altresì, le capacità di rimborso del finanziamento (ex art. 5 del D. A. 17 Giugno 2019).
  • Tassi: il tasso non è superiore all’indicatore di mercato “tasso BCE” tempo per tempo vigente, maggiorato di uno spread pari allo 0,25% annuo.
  • Garanzie: I finanziamenti sono assistiti da garanzie reali aziendali e/o extraziendali, garanzie consortili, fideiussioni, garanzie rilasciate da enti pubblici.
  • Costo: La pratica ha una commissione una tantum pari all’1,25% dell’importo erogato a carico dell’impresa beneficiaria, di cui quota pari al 50% da versarsi in acconto alla presentazione della domanda di finanziamento. A questo importo bisogna aggiungere il costo del piano di sostenibilità da concordare a seconda del caso specifico e dell’importo erogato.
  • Tipologia di fondo: Rotativo a sportello.

Per ulteriori informazioni e una valutazione di convenienza non esitare a contattarci.

Per rimanere sempre aggiornati seguiteci sulla nostra pagina facebook:

www.facebook.com/treddisrl