L’avviso relativo all’Azione 4.2.1 PO FESR 2014/2020 consentirà alle imprese siciliane di ottenere notevoli incentivi per la realizzazione di progetti aventi come oggetto l’efficientamento energetico
BENEFICIARI
Piccole, medie e grandi imprese che rispettino i seguenti requisiti:
- non siano iscritte nell’elenco annuale delle imprese energivore;
- abbiano la sede legale e la sede operativa in Sicilia e la mantengano in seguito al contributo;
- siano iscritte nel Registro delle imprese da almeno 2 anni dalla data di presentazione della domanda di contributo;
- se si tratta di imprese di servizi, siano costituite sotto forma di società;
- non siano in liquidazione volontaria e non siano sottoposte a procedure concorsuali;
- si trovino in regime di contabilità ordinaria;
- siano in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente e siano in regola con gli obblighi contributivi;
- non siano state destinatarie, nei tre anni precedenti la domanda, di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni concesse dal Ministero dello sviluppo economico;
- non siano imprese in difficoltà secondo la definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Reg. UE 651/2014;
CONTRIBUTO
Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere sul presente Avviso non deve essere inferiore a 50.000,00 euro, IVA esclusa. Tuttavia, il costo totale ammissibile non deve essere superiore a:
- € 3.000.000,00, al netto di IVA, nel caso in cui i soggetti proponenti siano PMI non energivore;
- € 5.000.000,00, al netto di IVA, nel caso in cui i soggetti proponenti siano PMI energivore e grandi imprese.
L’I.V.A. non è ammessa a contributo.
SPESE AMMISSIBILI
Tipologia A – Interventi di efficienza energetica (a titolo puramente indicativo e non esaustivo):
- installazione di impianti di rifasamento al fine di rendere trascurabile l’energia reattiva;
- installazione di trasformatori elettrici MT/BT a basse perdite; – installazione di motori elettrici a più elevata efficienza;
- installazione di inverter su motori elettrici;
- sostituzione di caldaie a tecnologia obsoleta;
- installazione di inverter su compressori;
- forme di refrigerazione a minor dispendio energetico;
- il recupero di cascami termici;
- impianti di generazione combinata di energia elettrica/calore/freddo (cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento di potenza elettrica massima pari a 1 MW);
- unità di micro-cogenerazione ad alto rendimento.
- razionalizzazione, efficientamento e/o sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica ed illuminazione;
- sostituzione di sistemi di illuminazione con lampade efficienti e sistemi di controllo, anche se non impiegati nei cicli di lavorazione funzionali alla riduzione dei consumi energetici.
Tipologia B – Interventi di installazione di impianti da fonti rinnovabili
la cui energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo della sede produttiva oggetto del programma d’investimento proposto. Saranno agevolati gli interventi d’istallazione di impianti da fonti rinnovabili, realizzati nel lotto di ubicazione delle sede produttiva, commisurati ad una potenza da destinare all’autoconsumo della sede produttiva e comunque fino ad una potenza nominale non superiore a 1 MW.
Tipologia C – Diagnosi energetica/audit energetico e spese tecniche:
Spese per la produzione del documento di diagnosi energetica a corredo del programma d’investimento proposto che indichi chiaramente le prestazioni energetiche di partenza e quelle che verranno conseguite con l’investimento.
In ogni caso non sono ammissibili le spese relative a:
- realizzazione degli interventi di efficientamento energetico suggeriti dalla diagnosi energetica;
- sorveglianza e rinnovo della certificazione di conformità alle norme ISO 50001 del sistema di gestione dell’energia;
- acquisto di terreni, macchinari o beni usati, edifici;
- acquisto di software e di dispositivi hardware;
- consulenze per la presentazione della domanda di contributo;
- servizi per la predisposizione di documentazione diversa dalle diagnosi energetiche o diversa da quella del sistema di gestione dell’energia e relativa certificazione;
- servizi per la realizzazione di diagnosi energetiche o sistemi di gestione dell’energia per siti produttivi non localizzati nel territorio della regione Sicilia e/o non ammissibili a contributo;
- servizi per la realizzazione di diagnosi energetiche redatte da soggetti diversi dai soggetti elencati all’art. 8, comma 1 del D.Lgs. 102/2014, ovvero da società di servizi energetici, esperti in gestione dell’energia, auditor energetici, certificati da organismi accreditati ai sensi dell’art. 8, comma 2 del D.Lgs. 102/2014;
- qualsiasi tipo di attività di personale dipendente dell’impresa richiedente.
CRITERI DI PREMIALITA’
- Presenza dell’Energy Manager o dell’Esperto in Gestione dell’Energia
- Green Procurement
- Interventi che comportano un miglioramento della classe energetica dell’edificio
- Interventi che prevedono il ricorso a tecniche di bioarchitettura e bioedilizia
- Interventi che minimizzano l’uso del suolo
- Conseguimento dell’impresa proponente del rating di legalità
TERMINE DI PRESENTAZIONE
Il termine previsto dall’avviso per la presentazione delle istanze è fissato al 75° giorno dalla data di pubblicazione in GURS al 90° giorno, cioè dal 9 gennaio 2019 al 24 gennaio 2019.
Per ulteriori informazioni e una valutazione di fattibilità del tuo progetto non esitare a contattarci.