“SEE SICILY” INTERVENTO DI PROMOZIONE TURISTICA DELLA SICILIA
L’iniziativa denominata “See Sicily”, mira all’acquisizione da parte della Regione di servizi turistici che saranno, successivamente, resi disponibili ai turisti gratuitamente, tramite voucher. Il Dipartimento Regionale del Turismo intende dunque costituire un elenco di operatori economici che offrono servizi di pernottamento sul territorio della Regione Siciliana, dai quali acquistare i detti servizi.
L’intervento si realizza mediante diverse azioni sinergiche tutte volte alla promozione del “mercato Sicilia” incentivando la propensione a viaggiare del potenziale turista, come meglio descritto nel documento disponibile al seguente link: https://seesicily.regione.sicilia.it
Per questo bando sono ammessi a presentare manifestazione di interesse questo tipo di attività che operano sul territorio della Regione Siciliana:
- hotel
- villaggi turistici
- villaggi albergo
- alberghi diffusi
- affittacamere
- B&B
- agriturismi
- turismo rurale
- case ed appartamenti per vacanze
- case per ferie
- residenze turistico alberghiere
- campeggi
- motel
- ostelli
- rifugi che offrono servizi di pernottamento.
Da ogni struttura ricettiva che manifesterà il proprio interesse tramite apposita domanda –
secondo le modalità appresso indicate – il Dipartimento Regionale del Turismo procederà ad acquistare un numero di posti letto pari a tre volte la capienza massima di ciascuna struttura come risultante dalla piattaforma Turist@t. I servizi di pernottamento dovranno essere svolti secondo le modalità e alle condizioni previste nella lettera d’invito e nella successiva scrittura privata e dovranno essere erogati entro il 30/09/2022.
Le manifestazioni di interesse possono essere trasmesse da mercoledì 28 ottobre fino alle 23:59 del 12 novembre 2020 sulla piattaforma informatica disponibile all’indirizzo:
https://seesicily.regione.sicilia.it.
I servizi di pernottamento dovranno essere svolti secondo le modalità previste ed erogati entro il 30 settembre 2022.
L’importo complessivo dei servizi di pernottamento che verranno acquistati dalla Regione, che è “stazione appaltante”, è pari a 37.257.570 di euro. Il valore dei servizi di pernottamento acquistati da ciascuna struttura ricettiva non potrà superare l’importo di 200 mila euro Iva esclusa.
Requisiti
– possesso di autorizzazione all’esercizio dell’attività di commercializzazione di servizi di
pernottamento per la propria struttura ricettiva;
– iscrizione alla piattaforma Turist@t;
– esercizio dell’attività (“impresa attiva” da camerale) al momento della
presentazione dell’istanza.
Modalità operative
Fase 1: Registrazione
Per poter accedere alla piattaforma per il caricamento dell’istanza di manifestazione di interesse è necessario registrarsi utilizzando il proprio codice Turist@t, indicando l’indirizzo e-mail e una password che saranno utilizzate per accedere successivamente alla stessa piattaforma.
Fase 2: Accesso alla pagina dedicata per la compilazione dell’istanza
Una volta avuto accesso alla piattaforma, ciascun operatore economico dovrà compilare tutti i
campi ivi previsti, compreso l’indirizzo di posta elettronica certificata.
Fase 3: Finalizzazione della candidatura e caricamento della documentazione. Ciascun operatore economico dovrà quindi allegare nell’apposita sezione, in un unico file firmato digitalmente (formato p7m), l’istanza redatta secondo il modello “Allegato 1”, nonché copia del documento di identità del sottoscrittore.
Fase 4: Conferma dell’avvenuta ricezione della manifestazione di interesse
Il caricamento dell’istanza di manifestazione di interesse da parte della piattaforma sarà
formalizzato attraverso l’invio di un messaggio PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata
indicato in sede di registrazione.
Saranno ritenute inammissibili le domande pervenute prive di sottoscrizione e/o mancanti del
documento di identità del sottoscrittore.
Per ulteriori informazioni e una valutazione di convenienza non esitare a contattarci.