SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali.
BENEFICIARI
Giovani imprenditori che abbiano i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni;
- non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) o di formazione;
- non essere inseriti in tirocini curriculari e/o extracurriculari;
- essere disoccupati;
- avere residenza sul territorio nazionale;
- aver aderito al Programma Garanzia Giovani.
La domanda può essere presentata dai soggetti suddetti in forma di:
- imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove, associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda purché inattive;
- imprese individuali, società di persone, società cooperative con un numero di soci non superiore a nove non ancora costituite, a condizione che si costituiscano entro 60 giorni dall’eventuale provvedimento di ammissione.
ATTIVITA’ FINANZIABILI
Sono ammissibili le attività che prevedono
- produzione di beni;
- fornitura di servizi;
- commercio, anche in forma di franchising.
SPESE AMMISSIBILI
- attrezzature, macchinari, impianti e allacciamenti;
- automezzi strumentali;
- beni immateriali ad utilità pluriennale, ad eccezione di brevetti licenze, marchi, fee di ingresso per le iniziative in franchising;
- ristrutturazione di immobili entro il limite massimo del dieci per cento del valore degli investimenti ammessi.
- Spese per l’avvio dell’attività;
Possono essere acquistati beni usati purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito), corredati da idonee dichiarazioni che gli stessi beni non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e che offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità.
IMPORTO FINANZIABILE
I programmi di spesa presentati possono rientrare in tre tipologie di finanziamento così ripartite:
- tra i 5.000,00 ed i 25.000,00 al netto dell’IVA per il Microcredito;
- tra i 25.001,00 ed i 35.000,00 al netto dell’IVA per il Microcredito esteso;
- tra i 35.001,00 ed i 50.000,00 al netto dell’IVA per i Piccoli prestiti.
MODALITA’ DI RESTITUZIONE
- Microcredito: il piano di ammortamento, comunicato contestualmente all’erogazione delle agevolazioni, decorre dal sesto mese successivo alla data di erogazione delle agevolazioni;
- Microcredito esteso: il piano di ammortamento, comunicato contestualmente all’erogazione delle agevolazioni della prima tranche di 25.000, decorre dal sesto mese successivo alla data di erogazione delle agevolazioni. Con l’erogazione del saldo, previa verifica dell’avvenuto pagamento di almeno 6 rate, Invitalia comunica il piano di ammortamento definitivo che decorre dal mese successivo alla data di erogazione del saldo;
- Piccoli prestiti: il piano di ammortamento decorre dal mese successivo all’erogazione del saldo.
TIPOLOGIA AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato senza interessi e non assistito da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma della durata di 7 anni rimborsabile con rate mensili posticipate.
Per ulteriori informazioni e una valutazione di fattibilità del tuo progetto non esitare a contattarci.